Scenari di configurazione

Configurazione Docker che include le best practice per Dockerfile, networking, volumi e build multi-stadio

Padroneggiare le Variabili d'Ambiente in Docker: Configurazione vs. Segreti

Padroneggiare le Variabili d'Ambiente in Docker: Configurazione vs. Segreti

Sblocca implementazioni Docker sicure e flessibili padroneggiando le variabili d'ambiente. Questa guida completa chiarisce la distinzione cruciale tra l'uso delle variabili d'ambiente per la configurazione generale dell'applicazione e la gestione sicura di dati sensibili come chiavi API e password. Impara metodi pratici per trasmettere impostazioni non sensibili, comprendi i gravi rischi derivanti dall'esposizione dei segreti tramite variabili d'ambiente e scopri come sfruttare Docker Secrets e Compose per una gestione dei segreti solida e crittografata. Migliora la tua conoscenza di Docker e metti al sicuro le tue applicazioni.

DevOps Knowledge Hub
39
Migliori pratiche per l'hardening delle immagini Docker e la riduzione della superficie di attacco

Migliori pratiche per l'hardening delle immagini Docker e la riduzione della superficie di attacco

Migliora la sicurezza di Docker con le migliori pratiche per l'hardening delle immagini. Impara a eseguire i container come utenti non root, a minimizzare la superficie di attacco riducendo i pacchetti, a implementare controlli di integrità (health checks) efficaci, a gestire i segreti in modo sicuro e a sfruttare le build multi-stadio (multi-stage builds). Questa guida fornisce passaggi attuabili ed esempi per creare immagini Docker più sicure e resilienti, riducendo i rischi di vulnerabilità nei tuoi deployment.

DevOps Knowledge Hub
39
Gestione Dati Persistenti: Scegliere il Tipo di Volume Docker Corretto

Gestione Dati Persistenti: Scegliere il Tipo di Volume Docker Corretto

I container Docker sono effimeri, rendendo cruciale la gestione dei dati persistenti. Questa guida fornisce un confronto approfondito delle tre opzioni di storage primarie di Docker: Named Volumes, Bind Mounts e mount `tmpfs`. Scopri quale metodo è il migliore per i database di produzione (Named Volumes), per i flussi di lavoro di sviluppo locale (Bind Mounts) o per il caching temporaneo ad alta velocità (`tmpfs`). Dettagliamo i pro, i contro, la portabilità e le migliori pratiche chiave per garantire che i dati critici della tua applicazione rimangano sicuri e persistenti attraverso tutte le operazioni dei container.

DevOps Knowledge Hub
41
Una Guida Pratica alle Reti Docker Personalizzate e alla Comunicazione dei Container

Una Guida Pratica alle Reti Docker Personalizzate e alla Comunicazione dei Container

Questa guida fornisce un'esplorazione pratica delle reti bridge Docker personalizzate e del loro ruolo nella comunicazione dei container. Impara come creare, gestire e connettere i container utilizzando la Docker CLI e Docker Compose. Scopri come le reti personalizzate abilitano la risoluzione DNS automatica, migliorano l'isolamento e semplificano la comunicazione inter-servizio, portando ad applicazioni containerizzate più robuste e scalabili.

DevOps Knowledge Hub
34
Ottimizza le immagini Docker con le build multi-stage: una guida completa

Ottimizza le immagini Docker con le build multi-stage: una guida completa

Padroneggia le build multi-stage di Docker per ridurre drasticamente le dimensioni delle tue immagini, accelerare le distribuzioni e migliorare la sicurezza. Questa guida completa fornisce istruzioni passo-passo, esempi pratici per Go e Node.js e best practice essenziali. Impara a ottimizzare i tuoi Dockerfile separando le dipendenze di build, assicurando che solo i componenti necessari raggiungano la tua immagine runtime finale. Lettura essenziale per chiunque desideri creare applicazioni containerizzate efficienti e sicure.

DevOps Knowledge Hub
36